pubb
28 maggio 2010
Non solo cotone
Mentre proseguono i lavori per il top lilla vi posto questi miei esperimenti di bigiotteria realizzata con uncinetto, filo metallico e perle di vario genere. L'uncinetto è veramente uno strumento magico.......
23 maggio 2010
Uncinetto-Top con piastrelle effetto pizzo
Come annunciato tempo fa ho iniziato il top in cotone con piastrelle effetto pizzo di cui vi avevo postato lo schema. Ho scelto un colore lilla n. 5 e utilizzato un uncinetto 1,75. Ho iniziato con le piastrelle dello sprone, realizzandone 6 e unendole tra di loro. Poi ne ho aggiunta una della parte davanti.
A presto con gli aggiornamenti.
21 maggio 2010
16 maggio 2010
Uncinetto-Top bimba
15 maggio 2010
Bigiotteria - Orecchini
Ancora qualche paio di orecchini realizzati da me. Ho utilizzato perline di collanine che non mettevo più.
13 maggio 2010
Kumihimo
Questo telaio, del resto molto economico, esiste in due versioni:
Oltre ai link segnalati nella sezione dedicata a questa tecnica, possono esservi utili questi video che trovate qui, qui e qui.
7 maggio 2010
Uncinetto-Top con piastrelle effetto pizzo
Ho pensato di realizzare per me questo top all'uncinetto. Vi posto le istruzioni per la sua realizzazione.
Occorrente:
Uncinetto n. 2,50
Ago da lana
Punti:
Catenella
Maglia bassissima
Maglia bassa
Mezza maglia alta
Maglia alta
Maglia alta doppia
Pippiolino (3 cat., 1 m bss nella terza cat. dall'uncinetto)
Punto fantasia (vd. diagramma)
Il progetto corrisponde ad una taglia 42.
Per ogni taglia inferiore o superiore calcolare in larghezza 2 cm. in meno o in più che dovrebbero corrispondere a 4 m.
DIETRO E DAVANTI
Sono lavorati contemporaneamente. Con l'uncinetto n. 2,50 avv. 125 cat. e lavorare a punto fantasia. A 11 cm. di alt. tot., pari a 16 righe, aumentare all'interno di 28 m. 1 ventaglio (dopo aver lavorato il ventaglio sulla m. bs. lavorare 1 ventaglio anche sulla m. a. seguente). A 24 cm di alt. tot., pari a 35 righe, sospendere il lavoro su tutte le maglie.
Eseguire 6 piastrelle e allinearle congiungendo i pipp. dei lati contigui nel corso dell'ultimo giro: unire i pipp. degli angoli corrispondenti e tutti i pipp. del lato compreso. Per l'unione dei pipp. lav. come segue: dopo le prime 2 cat. del pipp. della piastrella in lavorazione, lav. 1 m bss nel pipp. corrispondente da agganciare, 1 cat. e completare il pipp. in lavorazione con m. bss. nella terza cat. dall'uncinetto.
Nell'eseguire l'ultima delle 6 piastrelle chiudere ad anello agganciando tutti i pipp. del lato opposto al lato già agganciato alla penultima piastrella al lato libero della prima piastrella, opposto al lato già agganciato.
Per la fascia centrale eseguire altre 2 piastrelle e incolonnarle a una delle piastrelle del cerchio.
MANICHE
Eseguire 3 piastrelle a agganciarle allineandole. Eseguire un'altra piastrella e unire 3 lati consecutivi ai 3 lati allineati della fascia di 3 piastrelle: unire il primo lato della piastrella in lavorazione al lato della piastrella a destra, il secondo lato al lato della piastrella centrale, il terzo lato al lato della piastrella a sinistra (negli angoli agganciare il pipp. della piastrella in lavorazione ai pipp. già agganciati delle piastrelle allineate; questa piastrella rimane sul lato esterno della manica).
CONFEZIONE
Unire i lati delle 2 piastrelle della fascia centrale ai lati della fascia a punto fantasia: facendo scorrere il filo attraverso la m. bs. di margine a distanza regolare lanciare il filo agganciando con un piccolo punto il pipp. del lato della piastrella, ritornare nel margine della fascia, poi ancora nello stesso pippiolino. Allo stesso modo unire la vase del corpetto al margine superiore della fascia a punto fantasia.
Unire la base delle maniche (lato corto della fascia di 3 piastrelle allineate) al lato delle relative piastrelle ai lati della piastrella centrale del dietro e del davanti. Facendo scorrere il filo attraverso le cat. degli archi e le m. del lato della piastrella della manica unire il primo pipp. del festone all'angolo a destra della piastrella a sinistra della piastrella centrale del davanti, i 2 pipp. seg. del festone ai 2 pipp. seg dell'arco a sinistra dell'angolo della stessa piastrella dello sprone, i 2 pipp. a destra dell'angolo della manica, ai primi 2 pipp. del festone della piastrella dello sprone e il pipp. seg. dell'angolo della manica al pipp. seg. del festone dello sprone, il pipp. seg. a sinistra dell'angolo della piastrella della manica al pipp. seg. dello sprone e infine unire il pipp. seg. della manica al pipp. dell'angolo a sinistra della piastrella dello sprone.
In modo simmetrico unire l'altra base alla piastrella a destra della piastrella centrale del dietro e così anche l'altra manica (vd. diagramma per l'unione dlle piastrelle della manica allo sprone).
BUON LAVORO
4 maggio 2010
Pasta sintetica. Bigiotteria-collane
Vi mostro i miei "lavoretti" cominciando dalle collane.
Iscriviti a:
Post (Atom)